
COMUNICATO UFFICIALE DI POSTE ITALIANE del 13 aprile 2006
Poste Italiane comunica l'emissione, per il giorno 29 aprile 2006, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica "Regioni d'Italia" dedicati al Piemonte, alla Toscana, al Lazio e alla Puglia, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque per i francobolli dedicati al Piemonte e al Lazio e quadricromia per i francobolli dedicati alla Toscana e alla Puglia; tiratura: quattro milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, disposti su dieci file da cinque. Sulla cimosa, lungo il lato superiore e inferiore, in corrispondenza dei francobolli, è riprodotto lo stemma della relativa regione, per un totale di dieci stemmi. Sul lato sinistro di ciascun foglio è riportata la scritta "IL FOGLIO DI CINQUANTA FRANCOBOLLI VALE € 22,50".
Ciascuna vignetta è delimitata, in alto e a sinistra, da una fascia tricolore che riproduce, all'interno di un occhiello, lo stemma della relativa regione e rappresenta: per il Piemonte, a sinistra il monumento equestre di Emanuele Filiberto, realizzato da Carlo Marocchetti posto in Piazza San Carlo in Torino e sullo sfondo sono raffigurati il Castello Reale di Racconigi e il profilo della Regione Piemonte; per la Toscana è riprodotto, a sinistra, un particolare della statua "David" realizzata da Michelangelo e attualmente conservata presso la Galleria dell'Accademia in Firenze e sullo sfondo è raffigurato un paesaggio sul quale è delineato il profilo della Regione Toscana; per il Lazio è riprodotto, a destra, un particolare del Sarcofago degli Sposi, conservato presso il Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia, in Roma sullo sfondo sono raffigurati la necropoli etrusca di Cerveteri e in basso il profilo della Regione Lazio; per la Puglia sono raffigurati a sinistra la Basilica di San Nicola, in Bari, al centro la Regione Puglia e, in alto a destra, le Isole Tremiti.
Completano ciascun francobollo la rispettiva leggenda "PIEMONTE", "TOSCANA", "LAZIO" e "PUGLIA", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,45".
Bozzettisti: Tiziana Trinca per i francobolli dedicati al Piemonte e alla Toscana; Anna Maria Maresca per il francobollo dedicato al Lazio; Antonio Ciaburro per il francobollo dedicato alla Puglia.
A commento dell'emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma della Prof.ssa Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, di Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, del Dott. Piero Marrazzo, Presidente della Regione Lazio e del Dott. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia.
Gli Sportelli Filatelici delle Filiali Torino, di Firenze, di Bari e del Negozio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia; inoltre metteranno in vendita le relative cartoline raffiguranti particolari contenuti nelle vignette dei singoli francobolli della serie tematica, al prezzo di € 0,52 ciascuna, oltre il valore del francobollo.
Le cartoline saranno poste in vendita o potranno essere prenotate presso tutti gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale.


Poste Italiane comunica l'emissione, per il giorno 29 aprile 2006, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica "Regioni d'Italia" dedicati al Piemonte, alla Toscana, al Lazio e alla Puglia, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque per i francobolli dedicati al Piemonte e al Lazio e quadricromia per i francobolli dedicati alla Toscana e alla Puglia; tiratura: quattro milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, disposti su dieci file da cinque. Sulla cimosa, lungo il lato superiore e inferiore, in corrispondenza dei francobolli, è riprodotto lo stemma della relativa regione, per un totale di dieci stemmi. Sul lato sinistro di ciascun foglio è riportata la scritta "IL FOGLIO DI CINQUANTA FRANCOBOLLI VALE € 22,50".
Ciascuna vignetta è delimitata, in alto e a sinistra, da una fascia tricolore che riproduce, all'interno di un occhiello, lo stemma della relativa regione e rappresenta: per il Piemonte, a sinistra il monumento equestre di Emanuele Filiberto, realizzato da Carlo Marocchetti posto in Piazza San Carlo in Torino e sullo sfondo sono raffigurati il Castello Reale di Racconigi e il profilo della Regione Piemonte; per la Toscana è riprodotto, a sinistra, un particolare della statua "David" realizzata da Michelangelo e attualmente conservata presso la Galleria dell'Accademia in Firenze e sullo sfondo è raffigurato un paesaggio sul quale è delineato il profilo della Regione Toscana; per il Lazio è riprodotto, a destra, un particolare del Sarcofago degli Sposi, conservato presso il Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia, in Roma sullo sfondo sono raffigurati la necropoli etrusca di Cerveteri e in basso il profilo della Regione Lazio; per la Puglia sono raffigurati a sinistra la Basilica di San Nicola, in Bari, al centro la Regione Puglia e, in alto a destra, le Isole Tremiti.
Completano ciascun francobollo la rispettiva leggenda "PIEMONTE", "TOSCANA", "LAZIO" e "PUGLIA", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,45".
Bozzettisti: Tiziana Trinca per i francobolli dedicati al Piemonte e alla Toscana; Anna Maria Maresca per il francobollo dedicato al Lazio; Antonio Ciaburro per il francobollo dedicato alla Puglia.
A commento dell'emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma della Prof.ssa Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, di Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, del Dott. Piero Marrazzo, Presidente della Regione Lazio e del Dott. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia.
Gli Sportelli Filatelici delle Filiali Torino, di Firenze, di Bari e del Negozio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia; inoltre metteranno in vendita le relative cartoline raffiguranti particolari contenuti nelle vignette dei singoli francobolli della serie tematica, al prezzo di € 0,52 ciascuna, oltre il valore del francobollo.
Le cartoline saranno poste in vendita o potranno essere prenotate presso tutti gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale.




I vostri commenti
Questo articolo non ha commenti.